Richiesta permesso per parcheggio invalidi

Servizio attivo

Servizio di autorizzazione a fruire dei Parcheggi per gli invalidi tramite rilascio di contrassegno in favore dei soggetti diversamente abili, in materia di circolazione stradale

A chi è rivolto

Puoi fare richiesta solo se hai:

  • residenza nel Comune di Olevano di Lomellina
  • capacità di deambulazione sensibilmente ridotta indicata su certificazione medica rilasciata dal Settore medico legale dell'Ausl o altra certificazione riconosciuta dall’Ausl
  • cecità assoluta o invalidità con residuo visivo non superiore a 1/20 (cosiddetti ventesimisti)

Descrizione

Sul territorio comunale sono state istituite delle aree di sosta per veicoli a servizio di persone con difficoltà di deambulazione.

Per utilizzare queste aree il veicolo in sosta deve essere munito di apposito contrassegno, da esporre in evidenza sul parabrezza.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Piazza della Libertà 7 27020 Olevano di Lomellina PV

Una volta compilata la richiesta (online o cartacea), l'Ufficio competente prende in carico la richiesta e, in base alla documentazione allegata, procede a predisporre il contrassegno. Il cittadino verrà invitato presso il Municipio per consegnare una fototessera (recente, non più di tre mesi) e firmare il contrassegno.

Cosa serve

  • Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • documento di identità del richiedente
  • Una foto tessera recente (non più di tre mesi), su carta fotografica del titolare l'autorizzazione (da applicare sul retro dell'autorizzazione in base al D.P.R. n. 151 del 30 luglio 2012 “Contrassegno europeo di parcheggio per disabili”)
  • Certificato medico rilasciato dalla commissione medica in cui ricorrono le previsioni dell'Art.381 DPR 495/1992 (Regolamento del Codice della Strada)
  • Verbale di accertamento dell’invalidità civile del centro medico legale (inviato tramite lettere dall’INPS).

Procedure collegate

- il soggetto interessato presenta la domanda e poi allega la documentazione nell' istanza.
- Successivamente, può prendere appuntamento per la firma del contrassegno e consegna di n.1 fototessera.

 

Cosa si ottiene

  • Contrassegno invalidi da esporre sul parabrezza per sostare nelle aree di sosta per disabili.
  • Il contrassegno ha una validità determinata dal certificato del medico legale e comunque non superiore a 5 anni dalla data di rilascio.

Tempi e scadenze

Il contrassegno viene rilasciato entro 10 giorni dalla presentazione della richiesta.  

Costi

Non ci sono costi per presentare la domanda.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Richiesta permesso per parcheggio invalidi direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Casi particolari

Nel caso in cui il richiedente abbia difficoltà nel recarsi presso l'ente per la firma del contrassegno, è possibile richiedere un appuntamento domiciliare da parte dell'agente di polizia locale.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Polizia Locale – SUAP

Piazza Libertà, 7, 27020 Olevano di Lomellina PV, Italia

Email: polizialocale@comuneolevanolomellina.it
PEC: polizialocale.comuneolevanolomellina@pec.it
Email: suap.lomellina@legalmail.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2024