Quadro Conoscitivo

Serve a raccogliere informazioni che consentano di comprendere le caratteristiche del territorio in cui si intende intervenire e a valutare gli impatti che il piano proposto avrà su di esso.

Descrizione

Il Quadro Conoscitivo è una fase cruciale nell'ambito della pianificazione urbanistica e della Valutazione Ambientale Strategica (VAS), in particolare per la redazione di piani urbanistici e territoriali. Questo documento fornisce una descrizione dettagliata dello stato attuale del territorio e delle sue risorse, al fine di supportare il processo decisionale e di pianificazione. Serve a raccogliere informazioni che consentano di comprendere le caratteristiche del territorio in cui si intende intervenire e a valutare gli impatti che il piano proposto avrà su di esso.

Caratteristiche principali del Quadro Conoscitivo:

  1. Analisi del Territorio:

    • Descrizione delle caratteristiche fisiche del territorio: morfologia, geologia, clima, idrografia.
    • Analisi della situazione ambientale: qualità dell'aria, risorse naturali, biodiversità, suolo.
    • Utilizzo del suolo: tipi di uso attuale (agricolo, residenziale, industriale, verde, ecc.).
  2. Aspetti Sociali ed Economici:

    • Analisi della demografia: popolazione, densità, tendenze demografiche.
    • Economia locale: settori economici predominanti, indici di sviluppo, disoccupazione.
    • Infrastrutture e Servizi: distribuzione di strade, reti idriche, fognature, trasporti pubblici, energia.
  3. Cultura e Patrimonio:

    • Identificazione di beni culturali e patrimonio storico presente nel territorio.
    • Presenza di aree di interesse paesaggistico, archeologico o storico.
  4. Analisi dei Vincoli:

    • Vincoli ambientali: aree protette, zone a rischio (alluvioni, frane), normative ambientali.
    • Vincoli urbanistici: piani regolatori, aree agricole, zone di tutela paesaggistica.
  5. Analisi delle Tendenze di Sviluppo:

    • Studio delle tendenze urbanistiche: espansione urbana, modifiche nell'uso del suolo.
    • Progetti e interventi previsti: piani di sviluppo, nuove infrastrutture o servizi.

Obiettivi del Quadro Conoscitivo:

  1. Fornire una base di conoscenza solida: per l’elaborazione del piano, sia dal punto di vista ambientale che socio-economico.
  2. Individuare i principali problemi: ad esempio, la presenza di aree a rischio, la scarsità di infrastrutture o la degradazione ambientale.
  3. Identificare le risorse disponibili: come la biodiversità, le risorse naturali o le infrastrutture esistenti, che potrebbero essere utilizzate per il piano.
  4. Definire le linee guida per la progettazione: indirizzare le scelte di pianificazione in modo che siano sostenibili e in linea con le esigenze del territorio.
  5. Supportare la VAS: Il Quadro Conoscitivo fornisce le informazioni necessarie per valutare gli effetti ambientali del piano in fase di scoping e per il successivo monitoraggio.

Connessione con la VAS:

Nel contesto della Valutazione Ambientale Strategica, il Quadro Conoscitivo è fondamentale per:

  • Fornire i dati necessari per identificare gli impatti ambientali.
  • Definire gli obiettivi di sostenibilità e le aree sensibili da tutelare.
  • Permettere di progettare strategie di mitigazione degli impatti, per garantire che le azioni previste nel piano non abbiano effetti dannosi sull'ambiente.

In sintesi, il Quadro Conoscitivo è una parte essenziale di qualsiasi processo di pianificazione, poiché fornisce una comprensione profonda delle caratteristiche e delle problematiche del territorio, creando le condizioni per decisioni più informate e sostenibili.

 

Documenti

Ufficio responsabile

Ufficio Tecnico – Edilizia privata – Ambiente e Territorio

Piazza Libertà, 7, 27020 Olevano di Lomellina PV, Italia

Telefono: 0384.51185
Email: ufficiotecnico@comuneolevanolomellina.it
Email: ufficiotecnico@comuneolevanolomellina.it

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 24/04/2025